Hotel Locanda dell'Amorosa - Boutique Hotel in Sinalunga -  Siena, Tuscany, Italy
  • amex
  • diners
  • mastercard
  • visa
  • Server sicuro

La Storia dell'Amorosa: un borgo toscano del 1300

L'Amorosa, un dettaglio in quell'opera d'arte che è il paesaggio toscano della Val di Chiana senese. Bella, di una bellezza “misurata”, quella particolare bellezza di chi, consapevole, non vuole apparire ma essere, di chi non deve dimostrare nulla perché tutto è visibile e riesce sempre a sorprenderti.

Notizie e tracce della sua presenza si trovano in ogni periodo storico che si voglia prendere in esame e per certo, pur non avendo notizie sulla sua origine, sappiamo che le sue colline erano abitate fin dal tempo degli Etruschi. (Nota 1 - Archeologia)

L'Amorosa, vanta il suo più antico riferimento iconografico al 1363, con l'affresco del Lippo Vanni dipinto nella Sala del Mappamondo (Museo Civico) nel Palazzo Pubblico di Siena a ricordo della Battaglia della Val di Chiana combattuta nel mese di ottobre nella piana sottostante le sue mura (Nota 2 - Notizie storiche nel 1300) e la troviamo puntualmente indicata nella cartografia più antica già nella prima metà del 1500. (Nota 3 - Cartografia nel 1500)

Nel 1403 o nel 1489, le notizie sono incerte e discordanti, l'Amorosa perde le sue fortificazioni per volontà dei Senesi. (Nota 4 - Notizie storiche nel 1400) Per comprendere l'evoluzione degli edifici e la collocazione storica del luogo, analizzata anche nel contesto viario del territorio, si ritrovano, in varie epoche, interessanti documenti su alcuni dei quali varrebbe la pena approfondire la conoscenza.

La proprietà del complesso immobiliare dell'Amorosa (il cosiddetto “Borgo”) sembra fosse in origine della famiglia Chigi Saracini per passare poi, forse per eredità, alla famiglia dei Piccolomini del Mandolo, la stessa che a Siena possedeva l'omonimo palazzo oggi sede dell'Accademia Musicale Chigiana.

I terreni circostanti che nel succedersi dei secoli si sono accorpati a formare poi una unica proprietà agricola appartenevano nel '700 in parte alla Venerabile Opera del Duomo di Siena, in parte ai Pannilini, nobile famiglia senese che sin dal 1575 si era unita in matrimonio ai Piccolomini che già possedevano l'Amorosa almeno dal 1350. (Nota 5 - Edifici e Strade)

La fattoria dell'Amorosa ha avuto da sempre la sua chiesa. Fino al 1500 è stata sotto la giurisdizione del Pievano di S. Pietro ad Mensulas, poi sotto quella del Priore di Santa Lucia in Sinalunga e infine sotto la Collegiata di S. Martino per poi tornare dal 27 gennaio 1987 ad essere cappella privata sotto la giurisdizione di S. Pietro ad Mensulas.

Un documento molto interessante, dal quale apprendiamo lo stato della chiesa dell'Amorosa nel Cinquecento, è la relazione della visita pastorale fatta da mons. Bossi nel 1578 (Archivio Vescovile di Pienza), dalla quale sembrerebbe che la chiesa non fosse in condizioni particolarmente floride, tanto è vero che mons. Bossi ordina, in modo abbastanza esplicito, che si ricerchi possibili beni avuti in passato e che comunque ci si attivi per farsi dare “una dote”. (Nota 6 - Chiesa dell'Amorosa)

Con l'erezione della Prioria dell'Amorosa (1835), voluta da Pietro Pannilini, iniziò a formarsi una vera e propria comunità che andò via via aumentando di importanza. Nella prima metà del Novecento la comunità parrocchiale dell'Amorosa era la più popolosa, tra quelle extraurbane, di tutta la Valdichiana, arrivando a contare oltre 250 persone.

La fattoria, assunto ormai il carattere di borgo, comprendeva anche una scuola elementare ed era un punto di incontro ed aggregazione con feste religiose e civili che interessavano non solo gli appartenenti alle proprietà dell'Amorosa, ma anche quelli confinanti. (Nota 7 - L'Amorosa nel XX secolo)

L'Amorosa in Estate

L'Amorosa in estate Hotel Locanda dell'Amorosa

Il risveglio della natura e dei sensi L’ingiallire dei campi di grano, i caprioli che fan colazione tra le vigne, andar a dormir col canto dei grilli: ecco la dolce estate toscana...

L'Amorosa in Inverno

L'Amorosa in inverno Hotel Locanda dell'Amorosa

Il calore del borgo antico Restare davanti al camino a sorseggiare un bicchiere di vino mentre intorno sale la nebbia: ecco il caldo abbraccio dell'inverno all’Amorosa.

Itinerari suggeriti

Itinerari suggeriti Locanda dell'Amorosa Sinalunga -  Siena

Scopri l'incanto della Toscana Percorsi alla scoperta della Toscana per un’escursione in giornata partendo dall’Amorosa: una piccola guida per godersi il meglio dei dintorni.