Uscite dall'Amorosa a destra ed ancora a destra, paralleli al Viale di Cipressi, direzione Petroio poi per Castelmuzio, prima di questo paese a sinistra per Pienza, alla fine di una salita seguite a destra l'indicazione Sant'Anna in Camprena dove merita visitare l'interno del complesso monastico, un piccolo refettorio con pregevoli affreschi giovanili di Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma; nelle vicinanze per chi volesse apprendere o migliorare la conoscenza della lingua italiana, si tengono appositi corsi presso la Scuola di lingua e cultura italiana Sant'Anna in Camprena.
Poco dopo aver ripreso la strada asfaltata troverete a destra l'indicazione: SS2 Cassia, Siena, imboccate questa strada in terra battuta, percorretela tutta sino a sbucare sulla vecchia Via Cassia, dove, ritrovato l'asfalto, svolterete a sinistra. Avrete attraversato uno dei paesaggi più affascinanti nell'ombelico delle Crete Senesi incontrando Cosona con il suo Palazzo Rinascimentale e poi Celamonti, una antica fattoria. Siete entrati così nel mondo che fiancheggia la Via Francigena e scoprirete altre mille sfaccettature di questa meravigliosa terra che è il sud della provincia di Siena.
Arrivati alla vecchia Cassia a sinistra percorrerete alcuni tornanti dove passava la storica Mille Miglia e raggiungerete San Quirico d'Orcia dove nei secoli hanno sostato Papi e Imperatori, Santi e Pellegrini. Troverete comodo parcheggio fuori le mura per una visita a questo centro, di cui si hanno documenti sin dal 714, dal XII sec. poi fu molto importante per il controllo della Via Francigena. Sarete sorpresi dai gioielli architettonici contenuti tra le sue mura.
Al proseguire del vostro percorso chiedete l'indicazione a qualche passante per imboccare la strada bianca per Ripa d'Orcia e Vignoni (nel 1051 il Castello di Vignoni apparteneva all'Abbazia di Sant'Antimo), vi ritroverete così in un paesaggio unico e, scendendo su Bagno Vignoni potete dare uno sguardo alla sorgente di acque termali nel centro del piccolo paese.
Ritrovata sotto Bagno Vignoni la Via Cassia svoltate a destra per Roma ed ancora a destra per Castiglion d'Orcia ma prima di arrivarvi fermatevi a Rocca d'Orcia, delizioso paesino abbarbicato sotto la Rocca di Tentennano che, per storia e posizione panoramica, merita una visita. Vi potete arrivare salendo sino alla fine del paesino di Rocca d'Orcia oppure più comodamente riprendendo l'auto e passando da Castiglion d'Orcia. Ogni pietra, ogni chiesa, ogni casolare di questi territori trasudano storia ed è impossibile suggerire cosa vedere, guardatevi attorno e girellate senza fretta, senza perdere il piacere di gustare i piccoli particolari che spesso l'occhio distratto e frettoloso non percepisce.
Da Castiglion d'Orcia potete tornare indietro riprendendo la strada per San Quirico poi per Pienza e quindi per Sinalunga ma se volete proseguire altre bellezze della Val d'Orcia vi aspettano. Salite allora verso la "Montagna" (Monte Amiata) e visitate l'Eremo di Vivo d'Orcia che nel XII sec. era sede di una comunità Camaldolese mentre oggi vi si ammira l'imponente Palazzo Cervini costruito nel XVI sec. forse su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane, visitate all'Ermicciolo una deliziosa chiesa romanica dedicata a San Benedetto, isolata e immersa in uno splendido castagneto; li vicino vi è la Sorgente del Vivo che, tra le tante altre località oltre a Siena, rifornisce, dal 1934, di acqua particolarmente buona anche l'Amorosa.
Dirigetevi poi a Campiglia d'Orcia dove una panoramica strada vi riporterà sulla via Cassia, svoltate a sinistra e, dopo le poche casupole di Gallina, dove incrocerete un insolito cartello stradale: "43° parallelo", svoltate a destra per Pienza, vi arriverete percorrendo un'altra di quelle splendide strade dove, dopo ogni curva, gli occhi si sorprendono di fronte a tanto paesaggio.
Giunti a Pienza prendete per Sinalunga e stanchi ma soddisfatti ritornerete all'Amorosa pronti per una rilassante cena a lume di candela.
Distanze e tempi di percorrenza in auto
- Locanda dell'Amorosa - Sant'Anna in Camprena: km. 15 - minuti 18
- Sant'Anna in Camprena - S.Quirico d'Orcia: km. 15 - minuti 20
- S.Quirico d'Orcia - Castiglion d'Orcia: km. 9 - minuti 15
- Castiglion d'Orcia - Vivo d'Orcia: km. 13 - minuti 15
- Vivo d'Orcia - Campiglia d'Orcia: km. 5 - minuti 7
- Campiglia d'Orcia - Pienza - L'Amorosa: km. 40 - minuti 45
- Totale percorso km. 97 - guida ore 2:00'