Locanda dell'Amorosa - Itinerario: L'Amorosa - Montalcino - Abbazia di Sant'Antimo

L'Amorosa - Montalcino - Abbazia di Sant'Antimo

Da un luogo romantico ad un luogo mistico attraverso un calice di Brunello

Giunti a Trequanda proseguire per Montisi e poi per San Giovanni d'Asso dove si può fare una sosta per visitare il Castello, con il suo Museo del Tartufo, e la piccola chiesa romanica di San Pietro in Villore. Poi per Torrenieri, in avvicinamento a Montalcino, piccole deviazioni lungo la via di fondovalle ruberanno un po' di tempo ma appagheranno i vostri occhi curiosi dandovi il piacere di "piccole" scoperte: Monterongriffoli, quindi sulla strada di Pieve a Salti la Pieve di Pava ricordata sin dall'anno 714, Vergelle, Castel Verdelli.

Attraversato a Torrenieri l'incrocio con l'antica Via Cassia, dove sfrecciavano le mitiche auto della Millemiglia, ci si immette in un breve tratto della nuova Cassia e quindi si sale a Montalcino dove merita dedicare buona parte del tempo a visitare la storica città: La Fortezza, il Palazzo Comunale, il Museo Civico e Diocesano di Arte Sacra, le chiese, quelle gotiche di Sant'Agostino e di Sant'Egidio.

Accanto alla Fortezza dove si dipartono cinque strade seguire per Sant'Antimo abbazia benedettina, lungo il percorso della Via Francigena già esistente nel IX sec. e riedificata nel 1117, uno degli esempi più alti di architettura romanica in Toscana.

Visitate il vicino borgo di Castelnuovo dell'Abate e poi tornate indietro oppure immergervi nella campagna tra boschi vigneti e oliveti percorrendo, a moderata andatura, pochi chilometri di strada a sterro che vi porteranno a Sant'Angelo in Colle dove godrete di uno splendido affaccio sulle terre del Brunello. Fatevi abbracciare dai vigneti scendendo sino a Sant'Angelo Scalo e, se non avete l'impegno di una degustazione alle cantine di Argiano o della Tenuta Col d'Orcia prendete la strada che vi porterà al Castello di Poggio alle Mura, dove si trova Camigliano, Castel Giocondo, tutti nomi che evocano grandi etichette e alcuni tra i più nobili e storici casati dell'enologia toscana.

Riprendendo poi la strada principale (SP 14) in prossimità del Passo del Lume Spento arriverete a Montalcino e da qui ritornerete stanchi ma soddisfatti alla Locanda dell'Amorosa seguendo la SP 14 e le indicazioni Sinalunga.

Distanze e tempi di percorrenza in auto

  • L'Amorosa - San Giovanni d'Asso: km. 20 - minuti 22
  • San Giovanni d'Asso - Montalcino: km. 18 - minuti 20
  • Montalcino - Sant'Antimo: km. 10,5 - minuti 12
  • Sant'Antimo - Sant'Angelo in Colle: km. 9,7 - minuti 20
  • Sant'Angelo in Colle - Montalcino: km. 23,2 - minuti 33
  • Montalcino - l'Amorosa: km. 38,6 - minuti 43
  • Totale percorso km. 120 - guida ore 1:50' (oltre le eventuali deviazioni suggerite dall'itinerario)