Uscendo dall'Amorosa a destra si raggiunge Torrita di Siena antico borgo in parte ancora cinto dalle mura del 1100, merita passeggiare tra le viuzze medioevali del suo centro storico, proseguite poi per Montefollonico, da dove si domina tutta la Val di Chiana. Tornando sui propri passi sino al bivio in località "Osteria delle Noci" si segue la direzione Petroio, parcheggiate sotto il paese, avviatevi a piedi in questo piccolo borgo medioevale per visitare il Museo della Terracotta.
Proseguite per Castelmuzio, altro piccolo paese medioevale di origine etrusco-romana, fate due passi nelle sue viuzze e ammirate l'intatto paesaggio. Proseguite in direzione di Montisi ma prima non tralasciate una visita alla Pieve di Santo Stefano in Cennano di origine paleocristiana. Poi oltrepassato Montisi proseguite per una visita a Trequanda, già citata nei documenti sin dal 1198, entrate nella bella chiesa romanica e passeggiate nelle viuzze del piccolo borgo medioevale. Da qui proseguite in direzione di Asciano sino alla località Collalto dove troverete un incrocio con l'indicazione Farnetella, Scrofiano.
Prendete la strada per questa seconda località, vi porterà in un piccolo tranquillo paesino medioevale ricco di opere d'arte, alcune raccolte nel "Museo di Arte Sacra" attiguo alla Collegiata di S. Biagio. Potete poi ritornare verso Collalto e seguire l'indicazione Farnetella, percorrerete così una strada a sterro che, al termine dopo Farnetella vi porterà verso il piano dove seguirete le indicazioni per Rigomagno il "Colle degli Olivi". Da qui sconfinerete in provincia di Arezzo per raggiungere Lucignano "la Perla della Val di Chiana".
Oltre a passeggiare nei suoi vicoli a forma concentrica, potrete visitare il Museo dove tra tante rimarchevoli opere d'arte vi si trova il quattrocentesco "Albero della Vita" chiamato anche "Albero dell'Amore", esempio unico al mondo di reliquiario a forma d'albero. Da qui seguite le indicazioni per Sinalunga, visiterete il suo centro storico: la parte antica della città con il Palazzo Pretorio, una miniatura in parte del Palazzo Pubblico di Siena e della Torre del Mangia, meriterebbe una visita anche l'ottocentesco Teatro Ciro Pinsuti.
Visitate la Collegiata di San Martino con importanti opere pittoriche, così come la Chiesa di Santa Lucia e quella della Madonna delle Nevi e ripresa l'auto salite al Convento di San Bernardino dove si venera la Madonna del Rifugio, patrona della Val di Chiana e da dove si gode di una invidiabile vista su tutta la vallata. Da ricordare infine la chiesa più importante, certamente la più antica, la romanica chiesa di San Pietro ad Mensulas nella parte bassa della città chiamata Pieve di Sinalunga.
Distanze e tempi di percorrenza in auto
- l'Amorosa - Torrita di Siena: km. 5,3 - minuti 7
- Torrita di Siena - Montefollonico: km. 10,3 - minuti 12
- Montefollonico - Petroio: km. 8,9 - minuti 11
- Petroio - Castelmuzio: km. 3,3 - minuti 5
- Castelmuzio - Trequanda: km. 8 - minuti 10
- Trequanda - Scrofiano: km. 9,5 - minuti 12
- Scrofiano - Farnetella - Rigomagno: km. 13,7 - minuti 16
- Rigomagno - Lucignano in V. di Chiana: km. 6 - minuti 9
- Lucignano - Sinalunga: km. 8 - minuti 12
- Sinalunga - l'Amorosa: km. 3 - minuti 6
- Totale percorso km. 76 - guida ore 1:40'