I dintorni: la campagna e i borghi toscani
L'hotel Locanda dell'Amorosa si caratterizza, nella sua unicità, anche per i luoghi che la circondano. L'Amorosa certamente è un bel posto, non solo perché i clienti trovano un buon albergo o un buon ristorante ma perché borghi di ogni epoca, paesaggi mozzafiato, opere d'arte di inestimabile valore la circondano. La sua notorietà sarebbe poca cosa se non fosse posta al centro di un'area che descrivere è impossibile.
Circondata da un terra con la quale il Padre Eterno è stato generoso di ricchezze, tra queste una sopra tutte: l'intelligenza data ai suoi Uomini che l'hanno saputa difendere, rispettare e abbellire. Desideriamo farvi partecipi delle emozioni che proviamo ogni volta che percorriamo una strada di collina o entriamo in una piccola Pieve sperduta nella campagna o attraversiamo la porta di accesso ad un borgo medioevale ancora intatto.
Non potremo mai essere esaurienti, non basta neppure una vita intera vissuta nel senese per poter dire conosco tutto ciò che merita d'essere conosciuto. Accettate quindi queste nostre semplici indicazioni, vi aiuteranno a girovagare e quando a sera tornerete all'hotel la Locanda dell'Amorosa forse vi sentirete anche voi parte di questa nostra terra dove, prima d'ogni cosa, ci preme la buona accoglienza di chi ci viene a trovare poi la qualità della vita di chi ha scelto di lavorare e di vivere in questi luoghi.
Percorsi diversi ogni giorno, strade che voi stessi potete variare e incrociare, costruite le vostre emozioni e chissà, forse un giorno vorrete venire anche voi a vivere in queste terre.

Montepulciano
Antico borgo realizzato a forma di "S" e racchiuso in tre livelli di mura concentriche del XIV secolo, Montepulciano custodisce ancora oggi le tracce di una storia affascinante.
Vibrante e benestante cittadina in epoca medioevale, oggi il centro di Montepulciano si presenta come una collezione inesauribile di memorie storiche, racchiuso nella dolce cornice della campagna senese.

Pienza
Adagiata sulle verdi colline della Val d'Orcia, la cittadina di Pienza può essere considerata il più importante centro artistico di questo incantevole scorcio di Toscana.
Nel '400, l'architetto Bernardo Rossellino fu incaricato da Papa Pio II di ricostruirla per intero, e da allora la sua armonia architettonica e i suoi palazzi rinascimentali non hanno subito alcuna modifica.

Monticchiello
Il caratteristico borgo di Moticchiello, in epoca medioevale avanposto della Repubblica di Siena, ancora oggi conserva la robusta cinta muraria e la torre difensiva del castello.
A partire dal XIII secolo Monticchiello divenne una roccaforte senese, e a testimonianza di ciò oggi troviamo ancora le mura perfettamente conservate e la maestosa porta d'ingresso.

Crete Senesi
Lo sguardo si perde nell'inconfondibile e "paesaggio lunare" offerto dalle Crete Senesi, verdi colline e biancane che si alternano con i calanchi scavati dall'azione secolare degli elementi.
Nota nel medioevo come il Deserto di Accona e presenti in alcuni affreschi del Buon Governo di Siena, questa caratteristica zona del senese ha mantenuto inalterate nel tempo le sue particolarità ambientali.

Cortona
Fondata, secondo uno scritto del XVIII secolo, da Noè centotto giorni dopo il diluvio universale, Cortona è considerata una delle principali città d'arte dell'intera Val di Chiana.
Da visitare è senza dubbio il Duomo di Cortona dalla facciata medioevale-romantica e il Museo dell'Accademia Etrusca, un polo di ricerca nato dal sodalizio degli "Occulti" nel 1726.

Arezzo
Circondata dalle vallate toscane, la città Arezzo nel Medioevo fu luogo di floridi commerci e scambi culturali, tanto che nella sua Università furono ospitati i primi grandi nomi della poesia lirica italiana.
Oggi Arezzo celebra questo periodo storico con la l'annuale appuntamento in Piazza Grande della Giostra del Saracino, con sbandieratori, sfide tra contrade e giostre cavalleresche.

Siena
La ricchezza storica e culturale trasuda dagli angusti chiàssi di Siena, dai palazzi, dalle piazze e dalle numerose opere d'arte dei più rinomati artisti del periodo medioevale e rinascimentale.
Gli affreschi del Duccio di Buoninsegna, rappresentante massimo della scuola bizantina, e le sculture di Jacopo della Quercia sono solo alcune certificazioni del valore artistico tra le mura senesi.

Monteriggioni
Il Castello di Monteriggioni è stato uno dei più validi baluardi senesi contro le invasioni dei fiorentini: oggi la cinta muraria e le torri d'avvistamento che si stagliano verso il cielo ne riproducono il fascino dell'epoca.
Un vero e proprio angolo di Medioevo che rivive nella Pieve di Santa Maria Assunta, nell'antico borgo che ospita botteghe di artigianato e nella magia della festa "Monteriggioni di torri si corona".

Colle di Val d'Elsa
Distribuita su due livelli, Colle Alta e Colle Bassa, Colle di Val d'Elsa è celebre oggi per la produzione di vini raffinati, alimenti biologici e ricercate opere in cristallo.
La storia di Colle di Val d'Elsa si lega intimamente con quella San Gimignano, Monteriggioni, Poggibonsi, Radicondi e Casole d'Elsa, le sei gemme delle terre senesi, e della Via Francigena.

Chianti
Una località che non necessita di tante presentazioni quella delle Colline del Chianti, le dolci vallate tra Firenze, Arezzo e Siena che ospitano tutti i comuni produttori del vino rosso Chianti.
Insignito della sigla DOCG già nel 1987 e imbottigliato nel classico fiasco ricoperto di paglia, il vino Chianti è uno dei principali patrimoni enogastronomici e culturali del nostro paese.

San Gimignano
Situato proprio sulla tratta dell'antica Via Francigena, il piccolo comune di San Gimignano si presenta come un modello di architettura medioevale ancora perfettamente conservato.
Il suo borgo è compreso tra le antiche e solide mura duecentesche e puntellato dalle quindici torri dei potenti mercanti di San Gimignano, simboli della loro influenza economica durante il XII secolo.

Volterra
I candidi riflessi dell'alabastro più pregiato venano le botteghe dell'antico borgo di Volterra, una cittadina che riesce ad armonizzare le tracce e i frammenti di diverse epoche storiche.
A Volterra, infatti, la Porta all'Arco di origini etrusche, i ruderi romani, il medioevale Palazzo dei Priori e i siti di archeologia contemporanea si fondono, sempre circondati da una splendida natura.